La Residenza d’artista è una vecchia abitazione, parzialmente ristrutturata, situata in Frazione Falletti di Sagliano Micca. Luogo ideale per riposarsi e creare. Ha ampia cucina, 6 camere da letto e 3 bagni. E’ dotata di piccolo spazio indipendente, adiacente alla casa, adibito a sala prova, con palcoscenico con vista bosco.
L’abitazione utilizza il principio del “riuso creativo” ed è stata interamente realizzata con materiali presenti in zona o riciclati, sia per gli arredi che per la ristrutturazione.
La sede è a disposizione degli associati per attività, vacanze e scambi culturali di vario genere.
Nella Residenza tra il 2013 e il 2017 sono avvenuti incontri di canto con Simona Colonna e Noemi Garbo, canto armonico con Oliviero Cappellini, teatro con Manuela Tamietti, fotografia con Manuele Cecconello, poesia, maschere, improvvisazione, poesia e regia con Fabio Banfo, scrittura creativa con Danilo Zagaria e Paolo Canfora e molti altri. Le viuzze del paese e i suoi cortili appartati, non accessibili alle auto, permettono la realizzazione di laboratori e piccole performance nel silenzio e nel raccoglimento. (Vedi foto)
Nel 2014 il piccolo teatro adiacente all’abitazione ha accolto la mostra “Saint Jacques, un eroe sconosciuto”
Nel 2015 la sede ha ospitato 6 diverse tipologie di laboratori formativi e uno studio su Macbeth di Fabio Banfo. Il Piccolo Teatro di Falletti ha ospitato diverse repliche aperte a tutti, durante le attività residenziali del 2015.
Novità del 2015 è lo scambio d’arti denominato BarattARTI, che ha messo in relazione artisti locali e non solo, con la popolazione. Uno scambio di competenze e informazioni per scoprire alcuni mestieri del territorio. Nel 2015 è stato approfondito uno studio su Macbeth a cura di Fabio Banfo e con la partecipazione di Roberta Correale, presentato alla vetrina del Festival Internazionale di Teatro di figura di Pinerolo.
Nel 2016 l’attività si è soprattutto concentrata sul teatro, con numerosi incontri sulla poesia, Commedia dell’Arte, Cechov, e Regia teatrale. Si sono svolti numerosi laboratori, anche brevi, al Lanificio in collaborazione con Amici della lana: Identità sonore, con la mappatura sonora del territorio, Alta Voce sulla voce e la sua espressività con Manuela Tamietti e altri laboratori dedicati alla lana e alla sua lavorazione. Nel contempo la Residenza ha ospitato lo studio di Alfredino, l’Italia in fondo a un pozzo di Effetto Morgana, vincitore assoluto del DOIT Festival di Roma nel 2017.
Nel 2017 Fabio Banfo ha realizzato diversi laboratori: poesia, commedia dell’arte, Angeli e Demoni su Shakespeare. La residenza ha ospitato LUMe Teatro (Laboratori Universitari Metropolitani) di Milano, per 10 gg, permettendo la realizzazione di uno studio dedicato all’Amleto: Ritratto di famiglia reale presentato all’interno della rassegna Wool Experience il 15 agosto 2017.
La programmazione generale della didattica è stata inserita nel progetto Wool Experience di Amici della lana.
La Residenza è entrata, nel 2016, nel circuito Airbnb https://www.airbnb.it/rooms/14449134
Viste le numerose richieste per l’uso dell’abitazione, sono state aggiunte 2 stanze da letto con stufa a legna, utilizzabili anche d’inverno, raggiungendo la possibilità di ospitare 14 persone.
Le stanze:
- Sala e cucina, primo piano
- Cucina, primo piano
- Libreria, giochi e TV
- Gruppo teatrale a pranzo
- Stanza Merini, primo piano (3 letti)
- Stanza Levi, primo piano
- Stanza Socrate, 2° piano (3 letti)
- Stanza Stoppard, 2° piano, singola
- Stanza Nietsche, 2° piano
- Stanza Gandhi, 2° piano (3 letti)
- Bagno grande
- Terrazzino
- Passaggio
- Piccolo teatro di Falletti
- Studio Macbeth
- Teatrino
- Teatrino-prove